• cefalea d’origine vascolare
• conseguenze di pericarditi
•· disturbi essenziali del ritmo
• disturbi post-infartuali
• edema d’origine cardiovascolare
• edema degli arti inferiori
• edema postoperatorio
• insufficienza linfatica
• ipertensione essenziale
• ipotensione essenziale
• sindrome di Raynaud
• stasi linfatica
• stasi venosa
• ulcera varicosa
• vene varicose
• vertigini d’origine vascolare
• acne
• cicatrici
• dermografismo
• eczemi
• psoriasi
• orticaria
• aftosi
• colelitiasi
• colite essenziale
• dispepsie e gastriti essenziali
• disturbi del transito (stitichezza e diarrea)
• disturbi della deglutizione
• emorroidi
• epatite cronica
• ernia iatale e sindromi di reflusso
• meteorismo
• nausea
• pancreatite cronica
• sindrome del colon irritabile
• sindrome della disbiosi intestinale
• steatosi epatica
Ogni caso prima di essere accettato dovrà essere valutato nel corso di un consulto medico e osteopatico.
A. Disordini della Postura
• disordini globali di postura
• disordini di postura delle curve vertebrali (lordosi, cifosi, lateralità, scoliosi)
• disordini di postura delle singole articolazioni (estensione, flessione, inclinazione, valgo, varo, rotazione, torsione)
• disordini di postura nel periodo della gravidanza
B. Perdite parziali o totali della mobilità in presenza di traumi (aderenze, contusioni, distacchi, distorsioni, fratture, incrinature, lacerazioni, lussazioni, strappi)
• cicatrici
• traumi ai tessuti duri (ossa, cartilagini, periosti)
• traumi ai tessuti molli (cute, fascia, muscoli, legamenti, vasi, nervi, organi)
• traumi da interventi chirurgici
• traumi da parto
• traumi perinatali del neonato
C. Perdite parziali o totali della mobilità in assenza di traumi
• blocco parziale di una o più articolazioni
• blocco totale di una o più articolazioni
• perdita d’elasticità dei tessuti molli (cute, muscoli, legamenti, vasi, nervi, organi)
• rigidità
D. Artrosi
• acromio-clavicolare
• caviglia
• cervicale
• costo-vertebrale
• coxo-femorale o coxartrosi
• dorsale
• femoro-patellare
• femoro-tibiale o gonartrosi mani
• metacarpi e falangi
• metatarsi e falangi
• omero-cubitale con o senza epitrocleite
• omero-radiale con o senza epicondilite
• peroneo-tibiale
• piede
• polso
• pubica
• sacro-iliaca
• scapolo-omerale con o senza periartrite
• stemo-clavicolare
• temporo-mandibolare
• vertebrale
E. Artrite non infettiva
• artrite
• artrite metabolica (iperuricemia, iperoxalemia, psoriasi)
• artrite reumatoide nello stadio iniziale
• malattia di Le Forestier nello stadio iniziale
• sindrome della spina calcaneare
• sindrome di Dupuytren
• sindrome di Tietze
• spondilartrite anchilosante nello stadio iniziale
F. Dolori per regione
• cervicalgia
• cervicobrachialgia
• coccigodinia
• coxalgia
• cruralgia
• dorsalgia
• gonalgia
• ischialgia
• lombalgia
• occipitalgia
• podalgia
• pubalgia
• sacralgia
• scapolalgia
• sciatalgia
G. Blocchi articolari per regione
• colpo della strega
• torcicollo
H. Affezioni flogistiche extra-articolari
• borsiti
• tendiniti
• tenosinoviti
• sindrome fibromialgica
• complicazioni dell’osteoporosi
• complicazioni locomotorie dell’ipoparatiroidismo
• complicazioni locomotorie e vascolari del diabete
• complicazioni locomotorie della menopausa
• complicazioni locomotorie del diabete non-insulinodipendente essenziale
• disturbi locomotori dell’acromegalia
• ipertensione essenziale
• ipertiroidismo essenziale “borderline”
• ipotensione essenziale
• ipotiroidismo essenziale “borderline”
• sindrome iperprolattinemica essenziale
• sindrome ipoglicemica essenziale
• sindrome iposurrenalica essenziale
• sindrome pre-menopausale
aderenze per annessite
• algia testicolare essenziale
• disbiosi vaginali
• dispareunia
• disturbi di posizione e di mobilità dell’utero
• disturbi essenziali del ciclo mestruale (amenorrea, dismenorrea, oligomenorrea, ipermenorrea)
• follow-up della gravidanza
• preparazione al parto
• prostatite
• sindrome premestruale
• complicazioni locomotorie dell’ipoparatiroidismo
• complicazioni locomotorie e vascolari del diabete
• complicazioni locomotorie della menopausa
• complicazioni locomotorie del diabete non-insulinodipendente essenziale
• disturbi locomotori dell’acromegalia
• ipertensione essenziale
• ipertiroidismo essenziale “borderline”
• ipotensione essenziale
• ipotiroidismo essenziale “borderline”
• sindrome iperprolattinemica essenziale
• sindrome ipoglicemica essenziale
• sindrome iposurrenalica essenziale
• sindrome pre-menopausale
aderenze per annessite
• algia testicolare essenziale
• disbiosi vaginali
• dispareunia
• disturbi di posizione e di mobilità dell’utero
• disturbi essenziali del ciclo mestruale (amenorrea, dismenorrea, oligomenorrea, ipermenorrea)
• follow-up della gravidanza
• preparazione al parto
• prostatite
• sindrome premestruale
Ogni caso prima di essere accettato dovrà essere valutato nel corso di un consulto medico e osteopatico.
• allergia
• artriti autoimmuni nelle loro complicazioni locomotorie
• congiuntivite
• disbiosi
• eczema
• intolleranza alimentare
• otite non infettiva
• rinite
• rinofaringite
Ogni caso prima di essere accettato dovrà essere valutato nel corso di un consulto medico e osteopatico.
A. Disturbi del sistema nervoso centrale
• cefalea essenziale
• cefalea a grappolo
• conseguenze d’ischemia
• conseguenze di trauma cranico
• disturbi del nervo accessorio o spinale (XI) (motrici dello SCR e del trapezio superiore)
• disturbi del nervo stato-acustico (VIII), sindrome di Menière
• disturbi del nervo facciale (VII) (sensibilità e motricità della faccia)
• disturbi del nervo glossofaringeo (IX) (motricità della faringe)
• disturbi del nervo ipoglosso (XII) (deglutizione e suzione)
• disturbi del nervo ottico (II) e oculomotore (III) (motricità dei muscoli dell’occhio)
• disturbi del nervo vago (X) (vagotonia)
• insonnia
• nevriti del nervo trigemino (V) (sensibilità della faccia)
• paralisi, areflessia
• sindrome post-commozionale
• sindromi di lesioni cerebrali perinatali
• sindrome extrapiramidale
• sindromi piramidali
• spasticità, ipereflessia
• vertigini d’origine essenziale
B. Disturbi del sistema nervoso periferico
1 Disturbi della sensibliltà (anestesie, disestesie, parestesie)
• sindromi da sezione, lesione, assideramento, compressione o “entrapment”
• sindrome del canale di Guyon
• sindrome del tunnel tarsale (nervo tibiale posteriore)
• sindrome del tunnel carpale (nervo mediano)
• sindrome della compressione dello scaleno (plesso brachiale)
• sindrome di Arnold
2 Disturbi della motricità (paresi, paralisi, spasticità)
– sindrome da sezione, lesione, assideramento, compressione o “entrapment”
C. Disturbi del sistema nervoso autonomo
– simpaticotonia
– sindrome Algoneurodistrofica
– sindrome di Burger
– sindrome di Claude Bemard Homer
– sindrome di Raynaud
D. Ernia del Disco
1 Sindrome midollare (ernia del disco che comprime il midollo spinale)
2 Sindrome radicolare (ernia del disco che comprime il nervo)
– radicolite
E. Dural torque
– torsione della dura madre
F. Disturbi Psicosomatici
– astenie
– cefalea essenziale
– enuresi
– sindrome da ansia
– sindrome di oppressione
– sindrome da panico notturno
– sindrome dolorosa funzionale e essenziale
– tremori essenziali
– vertigini essenziali
– D.C.M. Disfunzioni Cranio-mandibolari di origine psicosomatica
– D.T.M. Disfunzioni Temporo-mandibolari di origine psicosomatica
• asma
• bronchite cronica
• conseguenze di pleurite
• conseguenze di pneumotorace
• enfisema
• pneumopatia allergica
• rinite
• sinusite
Ogni caso prima di essere accettato dovrà essere valutato nel corso di un consulto medico e osteopatico.
• cistite cronica
• edema di origine renale
• incontinenza urinaria
• insufficienza renale essenziale “borderline”
• litiasi renale
• disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
• disturbi della deglutizione e deglutizione atipica o infantile
• disturbi dell’occlusione correlati alla postura e alla deambulazione
• motilità della lingua
• odontoiatria conservativa
• odontoiatria protesica
• ortodonzia
• gnatologia
• paradontologia
• D.C.M. – Disordine Cranio-mandibolare
• D.T.M. – Disordine Temporo-mandibolare
Stefano Barra (Osteopata – Personal Trainer)
Email: stefanobarra.osteopata@gmail.com
Tel.: 347 7131193