
Il Metodo Pilates, o semplicemente Pilates, è una tecnica globale di condizionamento fisico e mentale che aspira a sviluppare il corpo in modo armonioso. Pilates può essere riassunto come un programma di fitness pensato e concepito per allungare e rinforzare i muscoli attraverso il controllo dei movimenti, dando come risultato un corpo modellato, tonico e con un notevole miglioramento posturale.
Prende spunto da diverse culture – orientale e occidentale – che si fondono per sviluppare il concetto del totale controllo sul corpo, sulla flessibilità profonda e sull’integrazione della colonna, e degli arti in modo fluido e armonioso attraverso una respirazione coscente.
Praticato con costanza il Pilates migliora la condizione fisica del corpo, garantisce una colonna vertebrale forte ed aiuta a rimanere sani con l’incedere degli anni e dell’età.
Quando si esegue un esercizio di Pilates è necessario visualizzare mentalmente il modo in cui ogni movimento è correlato, questo aiuta nella concentrazione. Il corretto allineamento della colonna durante gli esercizi e la focalizzazione primaria dell’attenzione sulla zona addominale fanno sì che ogni altra parte del corpo la accompagni in maniera fluida. Lavorando in allineamento tra dorso e bacino, la colonna si rinforza ed è sempre protetta generando automaticamente un netto miglioramento posturale.
La disciplina Pilates può avere svariate applicazioni in moltissimi ambiti legati alla pratica sportiva, al recupero funzionale, alla riabilitazione, alla riprogrammazione posturale, alla tonificazione degli strati muscolari profondi ed al benessere psico-fisico a 360°. Insomma il Pilates è una disciplina per tutti, che ci permette di lavorare su noi stessi in diversi piani, fisicamente rinforzando quelli che sono i nostri muscoli posturali e le nostre difese immunitarie, mentalmente ci permette di lavorare sull’equilibrio, su una maggiore consapevolezza del corpo.
Pilates è una disciplina che nulla ha a che fare con il fitness convenzionale come vogliono fare credere, ma che ha a che fare con la globalità del singolo individuo ecco perché è vista come una disciplina olistica la quale considera in questo caso, che la pratica di tutti gli aspetti della nostra sfera corpo – mente sia migliore di una pratica specifica di una singola parte. Ovvero se ho una zona debole, e devo rinforzarla, non devo prestare attenzione esclusivamente a quella zona, bensì all’organismo nel complesso più ampio.